sabato, Giugno 14, 2025
Il Parco Paranoico

Recreate Patterns Release Energy, Planet Opal

Le sonorità elettroniche dei Planet Opal non si limitano a costruire semplici ambienti sonori, ma combattono, con forza sottile e visionaria, quelli che sono i nostri veri nemici interiori: ansie fittizie, paure indotte, quell’incessante brusio mentale di preoccupazioni che ci vengono instillate, giorno dopo giorno, per renderci più insicuri, più diffidenti, più chiusi al mondo e a noi stessi. E, quindi, più manipolabili. La loro elettronica è un gesto collettivo, individuale e spirituale assieme: il rifiuto di una contemporaneità asettica, levigata, che pretende di bandire ogni fragilità, ogni ombra e ogni deviazione dal mito artificiale di una perfezione eterna e incorrotta.

Viviamo immersi in un presente infinito, in cui si finge di avere cancellato la malattia, la vecchiaia e persino la morte, barattandole con una patina digitale di eterna giovinezza e successo. Un’estetica che non ammette incrinature, una narrazione per immagini e per slogan che si alimenta del nostro stesso disagio, rendendolo mercato. Eppure è proprio nelle crepe, nelle fratture, nelle ombre che noi abitiamo davvero. Accettare le proprie ferite, riconoscerle e viverle senza alcuna vergogna, diventa, allora, un percorso necessario. E la musica, anche e soprattutto quella elettronica, può essere compagna fedele di questo viaggio di scoperta.

I Planet Opal lo dimostrano creando paesaggi sonori che si fanno rifugio e specchio, capaci di accogliere e di riflettere la nostra complessità interiore. La loro elettronica non è mai solamente ornamento o intrattenimento, ma è un territorio da esplorare, un altrove che invita a riflettere, ad immaginare, a riconciliarsi con il proprio lato più fragile e più irregolare. In questo, si avvicinano alla lezione di Brian Eno, che già con “Ambient 1: Music for Airports” insegnava a concepire la musica elettronica come uno spazio mentale, come una dimensione fluida dove il suono non serve, banalmente, a distrarre, ma a predisporre l’ascoltatore ad una diversa qualità del pensiero e delle idee, a una percezione più profonda di sé stesso e del mondo circostante.

Come Eno, ma anche come Tim Hecker o Alva Noto, i Planet Opal si muovono lungo confini sottili tra ambient, glitch, no-wave elettronica e psichedelia digitale, spezzando la linearità dei linguaggi consueti e rifiutando qualsiasi schema prefabbricato. Ogni loro traccia è un invito a scardinare quei vincoli invisibili che ci impediscono di evolvere, di smascherare le costruzioni sociali e politiche che ci obbligano ad essere altro da ciò che siamo, per abbracciare, invece, quella tensione continua tra la luce e il buio che abita ogni essere umano. Il loro obiettivo, dunque, non è solo musicale, ma è esistenziale: abbattere i simulacri, dissolvere le maschere, rompere il flusso ipnotico di modelli preconfezionati per tornare a sentire davvero, a pensare oltre i limiti imposti, a vivere aldilà di ciò che ci viene, continuamente, suggerito come giusto e come opportuno. È un progetto radicale, poetico e necessario, in un’epoca che ha fatto della superficialità e del consumo supersonico l’unica grammatica esistenziale possibile.

I Planet Opal, in questo senso, sono tra i pochi a riconoscere che la fragilità è bellezza, che le ferite sono storie da raccontare e che il rumore, se ascoltato con attenzione, può svelare verità dimenticate.

Like this Article? Share it!

About The Author

Michele Sanseverino, poeta, scrittore ed ingegnere elettronico. Ha pubblicato la raccolta di favole del tempo andato "Ummagumma" e diverse raccolte di poesie, tra le quali le raccolte virtuali, condivise e liberamente accessibili "Per Dopo la Tempesta" e "Frammenti di Tempesta". Ideatore della webzine di approfondimento musicale "Paranoid Park" (www.paranoidpark.it) e collaboratore della webzine musicale "IndieForBunnies" (www.indieforbunnies.com).

Comments are closed.