sabato, Luglio 12, 2025
Il Parco Paranoico

Brian Douglas Wilson, l’altra faccia del sogno americano

C’è sempre stato un lato oscuro nelle canzoni, apparentemente luminose e spensierate, dei Beach Boys. Un lato indagatore, temerario, quasi spudorato, che non aveva timore di scrutare nel buio delle nostre emozioni più crudeli e nei sentimenti più selvaggi, per poi riportarli in superficie e trasformarli in materia viva, in accordi di luce e di vibrante malinconia. Quelle armonie vocali, da cartolina estiva, i cori angelici e le melodie da drive-in californiano erano solamente il rivestimento zuccheroso di un’anima inquieta e profondissima, fatta di tormento, di smarrimento, di inquietudine e di alienazione.

E in tutto questo c’era — e c’è — il cuore pulsante di Brian Douglas Wilson, mente visionaria, fragile e disperatamente umana, capace di trasfigurare le proprie ossessioni e paure in arte pura. Brian Wilson non ha mai avuto paura di inciampare nei propri abissi. Ha messo in musica le sue insicurezze, i suoi slanci di bellezza improvvisa, le sue vertigini e i suoi naufragi interiori. In un’epoca in cui il mondo voleva tutti perennemente sorridenti, tutti perennemente ottimisti, tutti perennemente produttivi e funzionali ai rituali alienanti di una società capitalista in pieno delirio di onnipotenza, Brian Wilson è stato una crepa luminosa nel muro perfetto del sogno americano.

“Pet Sounds” non è soltanto uno degli album più importanti della storia della musica pop e rock, ma è, soprattutto, una ribellione sonora intima, acida, sfavillante e tumultuosa; è un grido sottile mascherato da carezza, un disco che fa a pezzi la plastica di un’America gaudente e patinata per rivelare il suo cuore trepidante e ferito. Le orchestrazioni raffinatissime, i suoni inediti e le scelte melodiche fuori da ogni schema, raccontano la storia di un uomo che tenta, con tutto sé stesso, di restare a galla, mentre ogni cosa attorno a lui si dissolve, mentre l’estate eterna si trasforma nell’inverno gelido dell’anima.

Era l’epoca della musica acida, delle visioni psichedeliche e delle fughe verso mondi interiori più puri, più onirici, più introspettivi, e Brian Wilson scelse di visitarli, ovviamente, a modo suo. Non con chitarre lancinanti e con jam senza fine, ma con tappeti di archi, con theremin che sembravano sospiri di fantasmi e con linee vocali che sembravano appartenere ad un’altra dimensione, ad un altro mondo, ad un’altra vita. In fondo, è stato proprio questo il miracolo di Wilson: avere il coraggio di restare vulnerabile in un tempo di facciate, di personaggi, di eroi, di leggende, di miti e di maschere invulnerabili. Aver scelto la sensibilità come arma, l’incertezza come forma di resistenza, la malinconia come linguaggio universale. Perché “Pet Sounds” è il disco di chi si sente fuori posto nel proprio tempo, di chi avverte il peso della finzione sociale e di chi sogna, ancora, cieli sterminati e strade senza fine. È il canto, dolce e disperato, di chi, mentre tutti ballano sulla spiaggia, guarda il tramonto, sapendo che anche le onde, i colori e le immagini più belle, prima o poi, si dissolvono.

E forse è proprio in questo sguardo che risiede la sua eternità.

Buon viaggio Brian.

Like this Article? Share it!

About The Author

Michele Sanseverino, poeta, scrittore ed ingegnere elettronico. Ha pubblicato la raccolta di favole del tempo andato "Ummagumma" e diverse raccolte di poesie, tra le quali le raccolte virtuali, condivise e liberamente accessibili "Per Dopo la Tempesta" e "Frammenti di Tempesta". Ideatore della webzine di approfondimento musicale "Paranoid Park" (www.paranoidpark.it) e collaboratore della webzine musicale "IndieForBunnies" (www.indieforbunnies.com).

Comments are closed.