Che il disco di Bonnie Li, “Wo Men”, fosse particolarmente ispirato me ne ero già accorto da tempo; di conseguenza non potevo mancare ad una delle serate dal vivo di questo suo tour in Italia. La location è quella suggestiva del [...]
I Kefaya, ossia Al MacSween e Giuliano Modarelli, mostrano ancora una volta – dopo il precedente “Radio International” – come sia esaltante ed artisticamente stimolante non focalizzarsi semplicemente sulla propria realtà e quotidianità, ma allargare, quanto più possibile, i propri [...]
Una centrale elettrica di suoni e melodie synth-pop continua a produrre, imperterrita, da anni (da quel lontano 1970 del primo omonimo album), emozioni con le quali rendere più significative le nostre giornate. I Kraftwerk ci aiutano a non disperdere inutilmente il nostro [...]
Dicembre 5, 2019
Playlist
Se amate le atmosfere eteree degli anni Ottanta, ma, allo stesso tempo, siete affascinati dagli arrangiamenti elettronici e da atmosfere in bilico tra shoegaze, sintetizzatori, suoni filtrati, darkwave e post-rock, il disco con cui debuttano i Lunaires, “If All The [...]
Prendete l’autostrada e godetevi questo viaggio, scivolando lungo l’asfalto che ci condurrà verso il futuro. In un inverno qualsiasi, a metà degli anni Settanta, da un flusso disordinato di elettroni viene alla luce quella che possiamo considerare la perfetta sintesi [...]
Novembre 2, 2019
Anniversari
La musica da computer, eternamente in bilico tra le sue atmosfere domestiche e l’house, la jungle e la techno, rappresenta quanto di più aperto, interessante e sfaccettato sia, oggi, reperibile in rete, oltre a seguire – spesso senza neppure rendersene [...]
La Grazia Obliqua, band romana, è una Luna dalle molteplici facce sulla quale le diverse espressioni artistiche – musica, immagini, poesia – si fondono ed intrecciano in maniera tale da poter amplificare il singolo potere evocativo di ciascuna di esse. [...]
Sono davvero felice di poter scrivere un articolo su un ingegnere elettronico: Robert Moog. Il suo nome è, oggi, identificato con il celebre sintetizzatore a tastiera che inventò nel 1963. Uno strumento elettronico che, ben presto, sarebbe diventato imprescindibile per [...]
Cos’è la realtà? Quella che mostriamo o quella che nascondiamo nel nostro inconscio? Una volta che ci separiamo dai nostri fardelli emotivi e dalle nostre credenze primordiali, siamo davvero liberi o restiamo, comunque, gli schiavi di una matrice artificiale, il [...]
“Un tempo i dati avrebbero dovuto rendervi liberi”, recita uno dei messaggi testuali visibili sullo schermo alle spalle dei Massive Attack. “Mezzanine” fu pubblicato nel 1998, sono trascorsi più di venti anni, ma i temi trattati sono ancora attuali e [...]