Nessuno, probabilmente, ha saputo dosare luci ed ombre, misticismo e magia, potenza e melodia, blues ed hard-rock, meglio dei Led Zeppelin. A metà degli anni Settanta, dopo album epici,
Martin Gore, Dave Gahan, ossia i Depeche Mode senza Andy Fletcher, colui che aveva consentito a quei due mondi contrapposti di dialogare e di permettere, di conseguenza, alla
È paradossale come, la nostra società, così tecnologicamente e scientificamente avanzata, sia sempre più condizionata da una casta di ignavi, di narcisisti vigliacchi e di inetti, il cui
Che cosa siamo? Perché oggi, nell’epoca della tecno-scienza, ci sentiamo così disorientati? Che ne è stato di quelle costellazioni di ideali e di valori che ci aiutavano a
Tee Vee Repairmann, alias Ishka Edmeades, riesce a trasformare la fluidità, spesso priva di contenuti ed ideali, dei tempi moderni, in una accattivante, energica ed esplosiva miscela, ribollente
Il punk è morto molte volte, ma poi è puntualmente ritornato in vita o forse, in realtà, era morto solamente in base a quelle che erano le nostre
Un requiem per il sogno del dopoguerra, ovvero la fine di tutte le nostre aspettative sociali ed economiche, sotto lo sguardo cupo, severo e ostile di Maggie alla
Non tutte le canzoni debbono, per forza, diventare più profonde, una volta che vengono private dei loro strati più rumorosi e passionali, riconducendole ad una voce accompagnata solo
Perché la nostra mente vaga, continuamente, tra passato e futuro? In fondo, il passato è pieno di errori e di delusioni, di ricordi che non riusciamo più a
No, non è una mera questione di romanticismo e di cuori spezzati, ma sono, più che altro, ossa rotte, nervi tesi, momenti di nuda inquietudine ed ombre, ombre
Martin Gore, Dave Gahan, ossia i Depeche Mode senza Andy Fletcher, colui che aveva consentito a quei due mondi contrapposti di dialogare e di permettere, di conseguenza, alla band inglese di costruire le sue celebri [...]
Nessuno, probabilmente, ha saputo dosare luci ed ombre, misticismo e magia, potenza e melodia, blues ed hard-rock, meglio dei Led Zeppelin. A metà degli anni Settanta, dopo album epici, “The Song Remains The Same” scivola, veloce, [...]
“Siamo alla fine del XX secolo: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l’aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era [...]
Tuoni poderosi accompagnano la venuta degli Animaux Formidables nel cuore sotterraneo del XXXV Live Club di Cava de’ Tirreni, le loro pulsanti trame dicotomiche palesano quella che è un’energia viscerale e liberatoria intrisa di ritmiche [...]
Kurt Cobain, come è ampiamento risaputo, lasciò diversi taccuini. Fogli pieni dei suoi pensieri, dei suoi disegni, delle sue idee, delle sue riflessioni sul mondo della musica, tra le quali spicca la sua personale lista [...]
Che cosa siamo? Perché oggi, nell’epoca della tecno-scienza, ci sentiamo così disorientati? Che ne è stato di quelle costellazioni di ideali e di valori che ci aiutavano a dare un senso alle nostre opache esistenze? [...]
mik.brigante@gmail.com