Le periferie peggiori non sono solo quelle metropolitane, bensì quelle dell’anima, le quali, purtroppo, costringono le persone che vivono in queste condizioni a sprofondare nel dolore, nell’abbandono, nello sconforto e nella solitudine. Ed è da queste esistenze difficili e marginali [...]
Ci sono poesie fatte di strofe e di versi, di parole che scivolano via, lasciando una profonda eco nelle nostre menti e nei nostri cuori ed altre, invece, che hanno dentro di sé qualcosa di fisico e corporeo, qualcosa che [...]
Settembre 10, 2021
Eventi
L’indie-folk fluido e rarefatto dei Black Tail ritrova la sua dimensione più consona e naturale nelle sfumature misteriose ed itineranti di un viaggio. Viaggio nel quale la destinazione ed il quando sono del tutto secondari, rispetto, invece, al piacere di [...]
Otto ballate catartiche ed intimistiche che mescolano poesia sepolcrale, sonorità neo-folk, ambientazioni oscure di matrice dark, l’inglese ed i paesaggi sconfinati, perennemente in bilico tra inquietante bellezza e improvvisi pericoli, della grande Russia, senza dimenticare il legame sentimentale di Kariti [...]
La Palestina. Dov’è? Forse solo in una poesia, come scrisse il poeta e scrittore palestinese Mahmud Darwish. Oggi ci sono linee sottili su grandi e piccole carte geografiche; c’è una striscia di terra sovraffollata, stretta tra il mare nostrum e [...]
Febbraio 3, 2020
Playlist
Riprendere il controllo della propria vita, di scelte estremamente difficili e dolorose, rivendicarle per sé, è il nodo attorno al quale la musica e le parole di “Land Of No Junction” prendono forma. Ma prima che ciò avvenga, prima che [...]
I Kefaya, ossia Al MacSween e Giuliano Modarelli, mostrano ancora una volta – dopo il precedente “Radio International” – come sia esaltante ed artisticamente stimolante non focalizzarsi semplicemente sulla propria realtà e quotidianità, ma allargare, quanto più possibile, i propri [...]
Simon Joyner si veste di candele da tè, di cuscini, d’una vecchia macchina da scrivere e trasporta i suoi suoni riflessivi e melodici, le sue morbide e accoglienti parole – accoglienti come può esserlo solamente il dolore – in un [...]
Gli Zu concepiscono il loro nuovo lavoro come un flusso indefinito di sonorità ed atmosfere sintetiche; i tre componenti di una delle più interessanti e fervide band italiane abbandonano – in questo viaggio sonoro – i rispettivi strumenti ed utilizzano, [...]
Purtroppo, col passare del tempo, ci accorgiamo di non essere immuni ai rimpianti ed alle mancanze, alle assenze ed alle perdite. Ma, allo stesso tempo, riusciamo ad apprezzare sempre meglio le piccole cose, quelle davvero importanti, liberandole dalla superficialità e [...]