venerdì, Aprile 19, 2024
Il Parco Paranoico

I Ragazzi di Anansi, il rapporto tra Dio e Rock

“Comincia, come quasi tutto, con una canzone.

Al principio era il verbo, erano parole accompagnate da una melodia. È così che viene fatto il mondo, che il vuoto fu diviso, che le terre e le stelle e i sogni e gli dèi minori e gli animali… che ogni cosa venne al mondo.

Con il canto.” (da “I ragazzi di Anansi” di Neil Gaiman)

Che il suono e la musica accompagnino da sempre l’essere umano è ormai un fatto del tutto acclarato; già nel 2000 a.C. negli antichi testi sacri “Veda”, ad esempio, si citano alcuni strumenti musicali ed in generale nella cultura indiana è presente l’idea che il mondo abbia avuto origine proprio dal suono. Noi non facciamo musica semplicemente perché lo vogliamo o perché ci viene chiesto, ma perché ne sentiamo il bisogno interiore; ci ispiriamo a ciò che abbiamo già ascoltato, ma desideriamo anche sperimentare e ricercare qualcosa di nuovo, mettendo in connessione la nostra emotività interiore e la nostra coscienza col mondo circostante.

Nella musica è insito, in pratica, il concetto di creazione, che è una delle prerogative attribuite a Dio; non c’è, dunque, da meravigliarsi, se la musica, compreso il rock, abbia, spesso, fornito la propria rappresentazione dell’elemento divino. Non solo i filosofi, i teologi, i matematici, i fisici, i poeti o gli scrittori, ma anche le rock-band hanno espresso musicalmente e continueranno a farlo la propria idea di Dio.

I Beatles sono più popolari di Gesù Cristo, affermò John Lennon nel Marzo del ’66 durante una celebre intervista; aldilà della provocazione, che causò non pochi problemi alla band inglese – soprattutto negli Stati Uniti dove fu attaccata da vari gruppi religiosi e persino dal Ku Klux Klan e che costrinse lo stesso John Lennon a ritrattare nell’Agosto dello stesso anno – i Beatles hanno sempre avuto un rapporto speciale con l’elemento mistico e divino. “Tomorrow Never Knows”, ad esempio, canzone che chiude l’album “Revolver” del 1966, è strettamente connessa al libro tibetano dei morti, un’opera che tratta di ciò che accade all’anima – secondo la tradizione religiosa buddhista – dopo la morte, prima che essa possa rinascere in un nuovo corpo e che suona, nel testo beatlesiano, come un invito a lasciarsi andare senza paura, a non temere la corrente, né dove essa vorrà condurci alla fine del nostro viaggio; un viaggio lisergico ed interiore nei meandri più oscuri del nostro io, che ci condurrà a conoscere noi stessi, a comprendere chi siamo, a percepire la realtà, oltre tutte le apparenze e le menzogne, ed a stabilire, infine, ciò che ha davvero importanza.

La necessità di estirpare tutto ciò che non fa parte della natura umana, ma che è solo il frutto di preconcetti e convenzioni artificiali instillate dalla società, è l’unica strada possibile per raggiungere la conoscenza e la verità, suggeriscono i Doors che, sin dall’inizio del loro viaggio umano ed artistico, a partire dalla celebre “The End” incisa nel 1967, scelgono di seguire ed adorare tutto ciò che è identificabile con la figura mistica di Dioniso e rifiutano, categoricamente, tutte le tradizioni intoccabili, i dogmi irrinunciabili, le sovrastrutture imposte dalla società di cui siamo parte che rientrano, invece, nella sfera di Apollo. Il fine del viaggio non è spiegare la realtà tramite strutture mentali statiche ed ordinate (Apollo), ma superare l’io individuale e far emergere il proprio sé naturale, caotico e spontaneo (Dioniso).

Il tema del viaggio nella propria interiorità è sempre presente: gli U2 cantano, in “I Still Haven’t Found What I’m Looking For” dell’87, d’aver scalato le più alte montagne e d’aver attraversato campi enormi, ma di non aver ancora trovato ciò che stanno cercando e cioè la Verità, la rivelazione finale, lo scopo stesso della nostra esistenza.

La ricerca, purtroppo, non è mai facile, ansie e paure indeboliscono lo spirito del cercatore-viaggiatore, che, spesso, per far fronte alle avversità improvvise trova riparo e rifugio nell’amore: l’amore giovanile; l’amore per la bellezza; l’amore per l’arte; l’amore per un figlio; l’amore per Dio e persino l’amore per la sofferenza, per il dolore e per la stessa Morte. Basti pensare a ciò che accade in “Lovely Creature”, brano di Nick Cave & The Bad Seeds del ’96, in cui una struggente richiesta d’amore riesce ad oltrepassare l’oscurità della fine e rinnovarsi ogni volta che, vincendo il dolore e la paura, le tendiamo la mano e decidiamo di passeggiarle accanto.

L’amore, quindi, come avviene dalla notte dei tempi, nonostante tutte le sue imperfezioni e le sue derive totalizzanti e totalitarie, si trasforma nella via di fuga capace di farci superare il vicolo cieco in cui siamo giunti; l’amore è l’airbag che può salvarci davvero la vita, citando i Radiohead dell’omonima “Airbag”, brano iniziale di “OK Computer”, del ’97.

Bisogna vivere appieno le nostre vite, non ci sono alternative; potremmo ritrovarci in ginocchio a fare i conti con i nostri dubbi e le nostre incertezze, con le domande a cui non sappiamo dare risposta, come accade in “I’ve Been High” dei R.E.M. del 2001, in cui la band americana si chiede se questa grande rivelazione abbia o no gli occhi, se è in grado di accorgersi della nostra presenza, se si cura o no delle nostre domande. Nonostante ciò che ciascuno di noi crede, tutti hanno bisogno di aggrapparsi a qualcosa, fosse anche la vita stessa, quindi non ci resta, ancora una volta, che muoverci ed andare avanti nel nostro cammino.

Perché, se ci fermiamo, non è detto che il mondo degli uomini possa garantirci la salvezza e quindi, visto che le forze oscure possono stravolgere la nostra vita in qualsiasi momento, l’unica scelta più vantaggiosa è cercare la salvezza altrove, come ci sprona a fare, nella celebre “The Promised Land” del ’78, Bruce Springsteen: “Mister I ain’t a boy, no I’m a man / And I believe in a promised land”.

Ma quale sarà questa terra promessa? Forse l’America che permette a chiunque di realizzare i propri sogni, quella che cercavano, invano, gli autostoppisti descritti da Paul Simon & Art Garfunkel nell’omonima “America” del 1968? Oppure è la New York omaggiata in “Celebration Day” dai Led Zeppelin (1970) o la Los Angeles che Chuck Berry, nella sua “Promised Land” del 1965, pone al termine dell’Esodo che, come gli antichi Ebrei, anche gli Afro-americani, sono costretti a compiere per liberarsi dalle catene della schiavitù e per poter riacquistare, finalmente, la propria dignità?

Per quanto siano diverse, per quanto siano lontane nel tempo e nello spazio, fisicamente raggiungibili o no, ciascuna di queste terre promesse rappresenta, in fondo, il bisogno umano di avere speranza e credere in qualcosa. Non ne esiste solamente una, ma ciascuno di noi ha il diritto ed anche il dovere di scegliere quella verso cui dirigere il proprio cammino.

Like this Article? Share it!

About The Author

Michele Sanseverino, poeta, scrittore ed ingegnere elettronico. Ha pubblicato la raccolta di favole del tempo andato "Ummagumma" e diverse raccolte di poesie, tra le quali le raccolte virtuali, condivise e liberamente accessibili "Per Dopo la Tempesta" e "Frammenti di Tempesta". Ideatore della webzine di approfondimento musicale "Paranoid Park" (www.paranoidpark.it) e collaboratore della webzine musicale "IndieForBunnies" (www.indieforbunnies.com).

Comments are closed.