Le storie che racconta Max Collini sono, in fondo, storie di persone comuni; storie di persone che, molto probabilmente, avrebbero, semplicemente, voluto vivere la quotidianità delle proprie vite, esattamente come facciamo noi adesso, ma che, invece, sono state costrette a [...]
Cinesi. Arabi. Terroristi. Fottuti froci. Magari quelli che abitano dall’altro lato della strada. Ma sì, è sempre stato molto semplice convincere la gente che il problema è qualcun altro e che se gli darai la caccia, se lo prenderai, se [...]
Settembre 6, 2023
Anniversari
La musica è una festa? Certo, ma non solo. Lei è incontro e conoscenza di luoghi, di territori, di storie, di eventi e di fatti che affondano le loro radici nel nostro passato. Un passato che diviene percezione fisica di [...]
Ed anche oggi, ed anche in questi giorni, purtroppo, ci siamo fatti abbindolare dal solito ritmo politico, dalla sua retorica a buon mercato, colpiti al cuore da quel potere mediatico ed economico, al quale sotto, sotto ci piace fare le [...]
“Siamo alla fine del XX secolo: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l’aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta.” La storia umana è [...]
L’archivio dei Sonic Youth presente su Bandcamp è una creatura viva e pulsante, testimonianza e voce di un rock nevrotico, rumoroso, viscerale che non apparteneva e non appartiene solo al suggestivo e definito orizzonte geografico newyorkese, ma al mondo intero. [...]
“Io dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il Poeta si fa veggente attraverso una lunga, immensa e ragionata sregolatezza di tutti i sensi.” (Arthur Rimbaud) Il pressapochismo politico, nel quale noi italiani siamo, purtroppo, gli indiscussi maestri, ha fatto [...]
Dunque, visto che i media ci propinano, sistematicamente, ogni genere di falsità buonista e politicamente corretta, perché non dovrebbero ammorbarci, nel giorno di San Valentino, a poco tempo dalla fine di quell’orripilante sagra delle ovvietà, quella fiera del trash a [...]
Febbraio 14, 2023
Playlist
55 giorni di buio nel quale il partito del compromesso si trasforma nel partito della rigidezza, si attacca all’idea d’inflessibilità dello Stato – lo stesso Stato che, più volte, aveva mostrato, invece, di non essere così rigido e cristallino nel [...]
L’Italia ha avuto un vero ’68? Non credo e me ne dispiace. Ma ha avuto Pier Paolo Pasolini e lui, da solo, vale più di tanti fasulli ed ipocriti ’68. Una delle rare voci che, al tempo, seppe leggere tra [...]