Un prezioso artefatto di architetture paranoiche? La caduta in un fantastico abisso di ombre elettroniche e malinconia? L’arrogante deriva autoreferenziale di un essere umano che non riesce ad
RosGos, nel nuovo lavoro “Circles”, ci sprona a meditare su un concetto estremamente potente e cioè che l’esistenza degli esseri umani è, da sempre, caratterizzata di simboli, che,
Gli infiniti blu non seguono regole prestabilite, ma sono la libera rielaborazione di esperienze sensoriali e percettive che trasformano, in un flusso musicale, quelli che sono, nel bene
Punk dei tempi moderni, alla disperata ricerca della nostra umanità perduta; il duo newyorkese degli Straw Man Army spinge le proprie trame hardcore, street ed anarco-punk verso una
Iniziamo dalla fine, dalle dirompenti esplosioni soniche che accompagnano “Mogwai Fear Satan”, lasciando il pubblico accorso all’Atlantico di Roma con il fiato sospeso, completamente rapito dalle trame strumentali
Sonorità turbolente, spettrali e drammatiche, perfettamente in linea con quella che è la narrazione gothic-rock della band americana, una storia oscura segnata da droghe, eccessi, perversioni e morte,
“Il mio amore vale qualcosa?” Ombre e riverberi smorzati si nascondono nelle stanze segrete della nostra intimità, laddove sono custodite le lettere arpeggiate e le confessioni melodiche di
Ognuno di noi tende ad identificarsi con uno specifico apparato di credenze; è un comportamento naturale, abbiamo tutti, in fondo, bisogno delle nostre certezze e delle nostre risposte
Kelly Lee Owens esplora l’essenza ondulatoria della materia, mostrandoci come ogni elemento fisico del mondo circostante possa essere ricondotto ad una matrice e un’impronta energetica fondamentale. Energia che
Un luogo fantastico è racchiuso in Orlam, tra queste poesie che scandiscono lo scorrere inesorabile del tempo, nonché il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, con tutto il suo
Un prezioso artefatto di architetture paranoiche? La caduta in un fantastico abisso di ombre elettroniche e malinconia? L’arrogante deriva autoreferenziale di un essere umano che non riesce ad andare oltre il suo plastico passato? Fatto [...]
Kim Gordon è l’essenza più pura, allo stesso tempo oscura e trasparente, vicina e distante, rumorosa ed appena accennata, selvaggia e suadente, a cui aspira qualsiasi appassionato di musica rock. L’artista americana, dietro i suoi [...]
Un luogo fantastico è racchiuso in Orlam, tra queste poesie che scandiscono lo scorrere inesorabile del tempo, nonché il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, con tutto il suo carico di sogni, di illusioni ed ovviamente [...]
Iniziamo dalla fine, dalle dirompenti esplosioni soniche che accompagnano “Mogwai Fear Satan”, lasciando il pubblico accorso all’Atlantico di Roma con il fiato sospeso, completamente rapito dalle trame strumentali della band scozzese. Avremmo voluto proseguire il [...]
Pubblicheremo ogni mese una playlist Spotify contenente le migliori recensioni del Parco Paranoico. Ecco la playlist di Aprile 2022 con i link alle recensioni di Tuskar, Tenebra, Lili Refrain, Why Bother?, Meshuggah, Emma Ruth Rundle, [...]
Ognuno di noi tende ad identificarsi con uno specifico apparato di credenze; è un comportamento naturale, abbiamo tutti, in fondo, bisogno delle nostre certezze e delle nostre risposte rassicuranti. Ma finché a controbilanciare questa pericolosa [...]
mik.brigante@gmail.com