Nel 1994, in una Sicilia accesa dal fuoco antico dello scirocco, Giuni Russo e Franco Battiato intrecciavano i loro pensieri più intimi, domestici e solitari. Erano riflessioni sospese tra il quotidiano e l’eterno, che si scioglievano nell’afa di una domenica [...]
Quasi tutte le città vivono una sola vita, si mostrano per quello che sono e continuano a raccontarsi sempre allo stesso modo, nella sicurezza del proprio ruolo e della propria immagine. E poi c’è Bologna, città doppia, città bifronte, che [...]
C’erano giorni in cui il cielo smetteva di avere un nome. Il freddo si confondeva con il battito, lento e fioco, del cuore; le parole svanivano come nebbia, prive di eco, prive di senso. I corpi si muovevano, come ombre [...]
Torino non è una città da cartolina. È una città che si lascia vivere di sbieco, tra palazzi liberty che conservano il fascino di una regalità passata e cortili dimenticati, in cui il tempo pare essersi fermato. È un luogo [...]
Alla fine dell’era analogica, a cavallo tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, la musica non era soltanto un’esperienza estetica, ma poteva anche essere vissuta come un vero e proprio un atto di resistenza. Nelle periferie di [...]
C’è stato un tempo in cui le storie più significative si consumavano nei negozi di dischi, nelle cucine sporche di sigarette spente a metà, nei vicoli dietro i locali di Camden o tra le strade umide di una Londra che [...]
C’è un luogo in Italia che non somiglia a nessun altro posto di questo Paese. Una città che sembra essersi ritagliata un’isola dentro di sé, nonché una geografia sensoriale ed emotiva a parte, più europea che italiana, più legata a [...]
Ci sono musiche che nascono ai margini, nelle periferie, nei luoghi di confine, in quelle città ove il tempo scorre con una logica tutta sua, una logica fatta di attese, di silenzi e di preziosi ritorni. Reggio Calabria è una [...]
“I potenti in Gran Bretagna hanno favorito massacri e carestie. E’ qui che dovremmo concentrare la vera rabbia e la vera indignazione”. Sono queste le sacrosante parole con cui i Kneecap replicano alla campagna mediatica che li vede coinvolti, accusati [...]
Berlino è ancora, in alcune sue peculiari realtà, un laboratorio sociale ed estetico, uno dei pochissimi laboratori, ancora vivi e pulsanti, qui in Europa; un laboratorio che ha attraversato il Novecento come una lama affilata, un secolo fatto di muri [...]